Scusa
Saper chiedere scusa influisce sulle nostre relazioni. Basta una frase di scuse, poche semplici parole, ed un possibile litigio finisce in un abbraccio o una stretta di mano e tutto si risolve per il meglio. Chiedere scusa non è segno di debolezza, ma di grande intelligenza. È segno di maturità, di prendersi le proprie responsabilità ed essere capaci di capire di aver sbagliato.
Per i bambini il litigio è un fatto assolutamente naturale, quasi un’attività ludica endemica alle dinamiche relazionali.
Chiedere scusa è educazione, saperlo fare è arte.
I litigi tra bambini sono delle occasioni di crescita cognitiva, emotiva e sociale.
Le due protagoniste vivranno in una carambola di divertenti dispute che provengono dal mondo infantile che spesso però ritroviamo anche negli adulti ed ecco perché è uno spettacolo da condividere con le famiglie.
Unici elementi scenici sono delle lettere che trasformeranno lo spazio in luoghi e forme utili a trovare le parole per chiedere SCUSA, una parola contro migliaia di azioni. Ci sono molti modi di chiedere scusa, in certi casi vanno usati tutti, in altri ne basta uno. Così chiedere scusa può essere un gesto che rafforza l’amicizia, chiarisce i dubbi, è un rimedio contro l’odio
Martedì 4 luglio - ore 21.15 palacongressi Andalo
Richiedi informazioni